ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Torino, la Polizia Municipale sequestra slot e apparecchi videogioco

La Polizia Municipale di Torino ancora protagonista di interventi finalizzati per il contrasto alla ludopatia e al gioco d’azzardo irregolare. Di prioritaria importanza la collaborazione dei cittadini che, con le numerose segnalazioni, evidenziano il malessere di fronte a un fenomeno in continua espansione che coinvolge i giocatori affetti da ludopatia, i loro parenti e amici.

Così come in altre numerose realtà territoriali, la nuova Legge della Regione Piemonte ha modificato e ristretto l’esercizio del gioco, definendo regole precise in termini di orari e distanze. Da novembre 2017 sono diventati 500 i metri che devono intercorrere fra le sale gioco/slot/videolottery e i cosiddetti “luoghi sensibili”, identificati in scuole di ogni ordine e grado, luoghi di culto, centri di aggregazione giovanile e oratori, strutture sanitarie, banche e istituti di credito.

A Torino, il Reparto della Polizia Commerciale e i servizi dedicati delle sezioni territoriali, hanno incisivamente operato portando a 70 il numero degli apparecchi disattivati, con sanzioni elevate per un totale di 140 mila euro. La circoscrizione maggiormente interessata dagli interventi è stata la 5^ “Madonna di Campagna”, già oggetto nel mese di maggio 2017 di analoghi interventi repressivi e di controllo. Le attività odierne sono anche la risposta ai gestori che hanno perseverato nell’utilizzo di apparecchiature gioco nonostante sequestri e diffide.

Giancarlo PORTIGLIATTI B.

Condividi

Articoli correlati

150 slot illegali e 2ml evasi. Denunciato imprenditore

Ancora il Piemonte, con la sua severa legge regionale sul gap (http://cifonenews.comma3.com/audizioni-piemonte-distante-sapar-norme-sul-gioco-inefficienti-nella-lotta-al-gap/), al centro di un’inchiesta delle Guardia di finanza su una mega evasione fiscale

Video