ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, i numeri del gioco in Puglia: superata media nazionale con 2.132 euro pro capite

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Roma, Camera: sul gioco dati allarmanti. Un italiano su tre gioca e non intende smettere

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, Bosi sul gioco d’azzardo: “Va tutelato attraverso il suo ridimensionamento”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Cafiero de Raho: “Una cosa è il gioco legale, un’altra il gioco legale che si offre ovunque”

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Operazione ‘Easy slot’: con password 37enne controllava vincite di slot machine, 3 arresti.

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

ATS Val Padana approva quinta edizione del “Piano locale per il contrasto al gap”

Decreto Dignità, Di Maio: “Primi in Europa a vietare la pubblicità del gioco”

ROMA – “Dal giorno in cui entra in vigore il decreto la pubblicità sul gioco di azzardo è vietata. Credo che siamo il primo paese in Europa”.

Lo ha detto il ministro allo Sviluppo Economico Luigi Di Maio in un video su Facebook, al termine del Consiglio dei Ministri di ieri sera, che ha approvato il Decreto Dignità.

Il testo prevede il divieto per “qualsiasi forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro, comunque effettuata e su qualunque mezzo, incluse le manifestazioni sportive, culturali o artistiche, le trasmissioni televisive o radiofoniche, la stampa quotidiana e periodica, le pubblicazioni in genere, le affissioni ed internet”.

Le lotterie ad estrazione differita – come la Lotteria Italia – sono escluse dal divieto e sono fatti salvi i contratti pubblicitari attualmente in vigore.

“C’è chi è preoccupato per i contratti in essere: gli abbiamo dato un po’ di tempo per risolverli ma, dal giorno in cui entrerà in vigore il decreto (che adesso dovrà essere firmato dal presidente della Repubblica), la pubblicità del gioco d’azzardo in Italia sarà vietata”, ha detto Di Maio.

Dal 1° gennaio del prossimo anno, saranno vietate anche le sponsorizzazioni. Le sanzioni per chi non rispetterà il divieto saranno pari al 5% del valore della pubblicità e mai inferiori a 50mila euro.

/Fonte: Agipronews

A. Bargelloni

Condividi

Articoli correlati

Video