ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Conferenza Unificata approva ddl su Delega fiscale

Attualità, Gaming

Vercelli, alla Fiera di Maggio di Confesercenti uno spazio per il Gap Tour

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Siena, denunciato 29enne per detenzione di cocaina e 40mila euro di fiches

Attualità, Sports

Calcio e razzismo. Lo sfogo di Vinicio Junior su Instagram: “Non è calcio, è inumano”

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Gioco, legge delega deve portare normativa unica su territorio nazionale”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Emergenza Emilia Romagna. Antonelli (Fit): “Siamo lieti di poter contribuire con Lotteria”

La Federcalcio asiatica lancia una app per contrastare il match ficing

[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]

Una app per telefonino per segnalare i tentativi di corruzione o match fixing che potrà essere utilizzata da atleti, allenatori e tifosi: è l’ultimo strumento che la Asian Football Confederation metterà a disposizione, implementata grazie a un accordo con Sportradar, per contrastare i tentativi di combine.

Le segnalazioni, riporta Agipronews, potranno avvenire in tempo reale con l’utilizzo di uno smartphone.   “La sopravvivenza di tutti gli sport, non solo del calcio, dipende in maniera decisiva dalla nostra capacità di tutelare e proteggere i valori di fair play e onestà – dice Shaikh Salman bin Ebrahim Al Khalifa, presidente della AFC – con il progetto “One Asia, One Goal” abbiamo rafforzato la salvaguardia dell’integrità mantenendo il più alto livello di professionalità in tutte le nostre competizioni. Questa nuova app faciliterà le nostre capacità di indagine e il nostro network di intelligence nel contrasto al match fixing”.

Grazie alle attività di monitoraggio, sono oltre 4.500 i match individuati dalla AFC ogni anno grazie al suo sistema di controllo. “La nostra collaborazione con l’AFC è iniziata nel 2013 – aggiunge Andreas Krannich, direttore dei Security Services di Sportradar – sono felice che questa partnership continui a evolvere anno dopo anno. Abbiamo sorvegliato, individuato, investigato e risolto insieme ogni singolo caso. L’ultimo sviluppo tecnologico dimostra il nostro impegno nel proteggere il mondo del calcio grazie alle risorse più innovative e ribadisce la posizione lungimirante dell’AFC nel tutelare i fan e tutte le parti itneressate”.

Condividi

Articoli correlati

Video