ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Ludopatia: che cos’è e quali sono i suoi sintomi

La ludopatia è una malattia caratterizzata dall’incapacità della persona che ne affetta di controllare l’istinto di giocare ad azzardo o fare scommesse. Questo accade, precisa il ministero della Sanità, anche se la persona che ne è colpita sia consapevole che questo possa portare gravi ripercussioni. Il pericolo a cui può incappare il malato, infatti, non è solamente l’esaurimento incontrollato delle proprie risorse economiche, ma anche di trascurare le normali attività di tutti i giorni (tra cui lo studio e la carriera professionale) e i propri affetti.

Secondo quanto riporta il sito di Skytg 24, i primi sancire che il gioco d’azzardo assume le caratteristiche di una vera e propria malattia sono stati i ricercatori dell’American Psychiatric Association, nel 1980. Quattordici anni dopo il gioco d’azzardo patologico, questo era il nome usato dalla società scientifica, è stato catalogato nel DSM-IV (manuale diagnostico e statico dei disturbi mentali) come “disturbo del controllo degli impulsi”. Il manuale ha descritto il gap come “comportamento costante, intermittente e inadeguato di gioco che danneggia le attività personali, familiari o professionali”.

La ludopatia è identificata anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, che l’ha inclusa tra i “disturbi delle abitudini e degli impulsi”. Come se non bastasse tale malattia si abbina a depressione, attacchi d’ansia, disturbo bipolare e altri disturbi fisici legati all’affaticamento. Il sito online del ministero della Sanità riporta che la maggioranza tra gli adulti questo disturbo varia dall’1 al 3 % della popolazione, con più diffusione tra familiari e parenti di giocatori.

Stando a quanto  riporta il manuale diagnostico e statico dei disturbi mentali, un ludopatico presenta almeno questi cinque sintomi. Prima di tutto se è preso dal gioco cerca di programmare la prossima giocata a trovare il modo di trovare denaro; se ha bisogno di giocare somme sempre più elevate; se prova a diminuire, controllare ed eliminare il gioco d’azzardo, ma senza risultati; se è irascibile e nervoso quando prova a smettere di giocare ad azzardo, se gioca per sottrarsi dai problemi; se dopo aver perso, tenta a far fruttare il denaro perduto; se non dice la verità ai familiari o al proprio specialista sulle proprie abitudini sul gioco; se compie reati per rivenire denaro da spendere nelle giocate, se ha messo in crisi il lavoro o una relazione per seguire le proprie aspirazioni di vincite al gioco; infine, se richiede prestiti per coprire le cifre perdute.

Nel nostro paese la cura della ludopatia è piuttosto attuale. In alcune regioni i Servizi per le dipendenze patologiche delle ASL hanno creato specifiche associazioni composte da medici, psicologi, educatori, infermieri e assistenti sociali, che si dedicano a diagnosticare e curare la ludopatia. A questo, poi, si aggregano società che si dedicano di auto mutuo aiuto. Per di più, in Italia a partire da gennaio 2017, il rinnovamento dei livelli essenziali di assistenza, hanno condotto all’introduzione anche di terapie per la ludopatia.

Katia Di Luna

Giornalista freelance

Condividi

Articoli correlati

Video