ultime notizie

Attualità, Economia, Gaming

Sanremo, i numeri in crescita del casinò: a maggio 4,9mln di introiti

Attualità, Attualità e Politica

Paroli (FdI) ripropone disegno di legge su nuovi casinò a San Pellegrino Terme e Gardone Riviera

Attualità, Cultura, Gaming

Prato, il cinema contro il gioco d’azzardo. Sullo schermo ‘Anima bella’

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

GdF Padova: sale gioco irregolari. Multati sei titolari

Attualità, Sports

Ippica, ‘Coppa del Presidente’: sul podio due foggiani della Scuderi Stable

Attualità, Gaming

Haijer (Egba) presenta la terza edizione della European safer gambling week di novembre

Russia 2018, allarme su giro scommesse illegali in Asia


Cina, Macao, Hong Kong, Corea del Sud: a tre giorni dall’inizio dei Mondiali di Russa 2018, i paesi asiatici lanciano l’allarme sulle scommesse illegali. Praticamente tutti i Paesi in cui c’è un mercato legale delle scommesse stanno intensificando gli sforzi per contrastare il settore sommerso.

Per proteggere i propri giocatori, ovviamente, ma anche per salvaguardare il gettito erariale. Il mercato nero asiatico – secondo Transparency International – raggiunge i 400 miliardi di dollari l’anno (vale l’80% di quello globale), e Mondiali spingeranno ancora più in alto le giocate. Ci si attende un volume d’affari nettamente superiore a Brasile 2014 visto che oltretutto le partite si giocano in fusi orari vicini a quelli dei paesi asiatici.

A Hong Kong, le scommesse illegali piazzate sui Mondiali potrebbero raggiungere i 68 miliardi di dollari, altri 79 proverranno dalla Corea del Sud, e 6,5 da Singapore. Tutte cifre che fanno impallidire i mercati legali. La maggior parte di questo soldi finirà nelle Filippine dove, nonostante l’opera di contrasto che le autorità stanno portando avanti dal 2016, i bookmaker illegali ancora proliferano. Ma tra i paradisi per gli operatori illegali ci sono anche la Thailandia e la Malesia.

Le scommesse illegali oltretutto si avvalgono sempre più delle nuove tecnologie, le giocate transitano ormai sui servizi di messaggistica – come la piattaforma cinese WeChat – e l’utilizzo di cripto-valute è sempre più diffuso.

(Fonte: Agicom), A. Bargelloni

Condividi

Articoli correlati

Video