ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Russia 2018, allarme su giro scommesse illegali in Asia


Cina, Macao, Hong Kong, Corea del Sud: a tre giorni dall’inizio dei Mondiali di Russa 2018, i paesi asiatici lanciano l’allarme sulle scommesse illegali. Praticamente tutti i Paesi in cui c’è un mercato legale delle scommesse stanno intensificando gli sforzi per contrastare il settore sommerso.

Per proteggere i propri giocatori, ovviamente, ma anche per salvaguardare il gettito erariale. Il mercato nero asiatico – secondo Transparency International – raggiunge i 400 miliardi di dollari l’anno (vale l’80% di quello globale), e Mondiali spingeranno ancora più in alto le giocate. Ci si attende un volume d’affari nettamente superiore a Brasile 2014 visto che oltretutto le partite si giocano in fusi orari vicini a quelli dei paesi asiatici.

A Hong Kong, le scommesse illegali piazzate sui Mondiali potrebbero raggiungere i 68 miliardi di dollari, altri 79 proverranno dalla Corea del Sud, e 6,5 da Singapore. Tutte cifre che fanno impallidire i mercati legali. La maggior parte di questo soldi finirà nelle Filippine dove, nonostante l’opera di contrasto che le autorità stanno portando avanti dal 2016, i bookmaker illegali ancora proliferano. Ma tra i paradisi per gli operatori illegali ci sono anche la Thailandia e la Malesia.

Le scommesse illegali oltretutto si avvalgono sempre più delle nuove tecnologie, le giocate transitano ormai sui servizi di messaggistica – come la piattaforma cinese WeChat – e l’utilizzo di cripto-valute è sempre più diffuso.

(Fonte: Agicom), A. Bargelloni

Condividi

Articoli correlati

Video