ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Lo staff di CifoneNews augura Buona Pasqua ai propri lettori. 

Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Sports

Serie A. Lazio-Roma: derby della Capitale sul filo dell’equilibrio

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Politica, Salute, Tempo libero

Senato: il PD presenta Ddl sul sovraindebitamento; gestori giochi dovranno farsi carico dei costi con un aumento del Preu per slot e Vlt

Attualità, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Derisking ingiustificato, quando la banca non fa la banca

Attualità, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Salute

Trento: sala scommesse chiusa per 15 giorni

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Potenza: approvato il primo regolamento comunale per la prevenzione e il contrasto al GAP

Calabria, contrasto al gioco d’azzardo illegale. Sequestrate slot illegali, multe per 30mila euro

Proseguono i controlli a tappeto per il contrasto al gioco d’azzardo illegale. Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Melito Porto Salvo, nell’ambito di un vasto servizio coordinato con il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Reggio Calabria finalizzato alla prevenzione ed al contrasto del gioco d’azzardo, hanno controllato un centro scommesse e un circolo ricreativo nel corso del quale hanno deferito all’Autorità Giudiziaria i rispettivi titolari per la mancata esposizione delle tabelle dei “giochi proibiti” e per il reato di frode informatica. Le forze dell’ordine hanno infatti trovato alcuni personal computer privi di autorizzazione che, connessi in rete, consentivano di fatto il gioco su piattaforme on-line nonché di una slot machine non collegata alla rete statale gestita dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli.

Le apparecchiature ludiche e informatiche sono state sottoposte a sequestro, mentre i titolari sono stati multati per un importo complessivo di 30mila euro.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video