ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Smantellata centrale di riciclaggio attraverso commesse sportive: 7 arresti in provincia di Napoli

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

UIF, prestatori di servizi di gioco: pubblicate le nuove istruzioni per le segnalazione di operazioni sospette

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Sports, Tempo libero

Hamilton trionfa a Silverstone per la prima volta con la Ferrari: un’impresa storica!

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Romania, stretta fiscale sull’azzardo: tassa aggiuntiva del 30% sulle vincite per ridurre il deficit

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

TikTok aggiorna la politica pubblicitaria sul gioco d’azzardo: in Italia resta il divieto, ma spunta un’eccezione

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Distanziometro a Salorno (BZ), Tar Bolzano annulla stop a raccolta scommesse in tabaccheria: licenza resta valida fino al 2026

Camera, approvata Delega fiscale. Sul gioco respinti tutti gli emendamenti della minoranza

Approvato alla Camera, con 182 voti favorevoli e 97 contrari, il disegno di legge Delega al Governo per la riforma fiscale. Come noto il testo prevede, all’articolo 13, il riordino dei giochi. Respinti in Aula tutti gli emendamenti della minoranza in materia di gioco pubblico tranne la proposta di modifica del Movimento 5 Stelle che estende le richieste dei requisiti delle normative antimafia a tutti i partner contraenti appalti o subappalti, rispetto alle concessioni.

In particolare, l’articolo 13 contenente i principi e i criteri direttivi in materia di giochi, conferma innanzitutto il modello organizzativo del sistema dei giochi basato sul regime concessorio e autorizzatorio. Reca inoltre i princìpi e criteri direttivi per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di giochi pubblici, con specifico riguardo, tra l’altro, alla tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili e alla prevenzione dei fenomeni di disturbi da gioco d’azzardo, alla dislocazione territoriale degli esercizi, ai requisiti soggettivi e di onorabilità dei soggetti concessionari, alla crisi del rapporto concessorio, alla riserva statale nella organizzazione ed esercizio dei giochi, al prelievo erariale, alla partecipazione degli enti locali al procedimento di autorizzazione e di pianificazione, alle regole di rilascio delle licenze, alla disciplina dei controlli e dell’accertamento dei tributi, alla qualificazione e alla responsabilità degli organismi di certificazione degli apparecchi da intrattenimento. Nel corso dell’esame in Commissione Finanze è stato approvato un emendamento del Governo che prevede il coinvolgimento diretto della GdF nei piani di controllo sulle attività di gioco. Inoltre sono stati approvati anche l’emendamento Rubano (FI) che prevede l’impiego di forme di comunicazione del gioco legale coerenti con l’esigenza di tutela dei soggetti più vulnerabili e l’emendamento Vaccari (PD-IDP) che prevede l’accesso, da parte dei soggetti pubblici e privati che svolgono attività di prevenzione e cura della patologia da gioco d’azzardo, ai dati concernenti la diffusione territoriale, la raccolta, la spesa e la tassazione dei giochi autorizzati di qualsiasi tipologia e classificazione.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video