ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Il disturbo da gioco d’azzardo: in arrivo 44 milioni di euro per contrastarlo nel 2024

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi pubblici, entrate in crescita nei primi cinque mesi del 2025: 3,3 miliardi di euro per l’Erario, in calo le slot.

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il GAFI sollecita misure più severe: criptovalute e criminalità minacciano il gioco d’azzardo online

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, In Evidenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Gioco d’azzardo in Italia, studio CGIL- Federconsumatori-Fondazione Isscon: “Cresce la raccolta, cresce il rischio sociale”

Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Taranto, TAR Puglia chiede chiarimenti alla Questura riguardo al diniego dell’autorizzazione per attività VLT

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports, Tempo libero

Nuove linee guida per la pubblicità sul gioco d’azzardo su Facebook/Meta in Italia

Enna contro il gioco d’azzardo patologico con il corso di formazione FORGAP

Ad Enna si lavora per il contrasto al gioco d’azzardo patologico. Il 20 e 21 febbraio 2024 si è tenuto il corso FORGAP 2022/2023, inserito nel progetto regionale di formazione per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico. Questa iniziativa, promossa dal CEFPAS su incarico del DASOE, Assessorato Regionale della Salute, Servizio 5 Promozione della Salute, si propone di aggiornare e potenziare le competenze degli operatori sociali e sanitari impegnati nel contrasto al fenomeno.

Il programma del corso è stato concepito per creare una piattaforma di formazione continua che faciliti lo scambio di buone pratiche e l’interazione tra i vari servizi sul territorio siciliano, includendo momenti laboratoriali e di riflessione su casi clinici. L’obiettivo è quello di consolidare una rete di supporto efficace e dinamica, capace di rispondere con prontezza e competenza alle sfide poste dal gap.

“Grazie al lavoro incessante del team impegnato sulla prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo patologico,” ha dichiarato la Carmela Murè, direttrice dell’UOC Dipendenze patologiche dell’ASP di Enna – “stiamo lavorando per l’apertura di sportelli per la lotta al sovraindebimento e, nelle prossime settimane, verrà inaugurato un Centro Diurno semi residenziale dedicato esclusivamente a soggetti affetti da gap”

Un’innovazione significativa nel trattamento della dipendenza è rappresentata dall’introduzione della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), una tecnica che offre nuove speranze per i pazienti, permettendo di modulare l’attività neuronale delle aree cerebrali compromesse. Attraverso iniziative come il corso FORGAP, la provincia di Enna si pone all’avanguardia nella lotta contro il gioco d’azzardo patologico, dimostrando come l’impegno coordinato e la formazione specifica possano fare la differenza nella prevenzione e nel trattamento di questa complessa dipendenza.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video