ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Conferenza Unificata approva ddl su Delega fiscale

Attualità, Gaming

Vercelli, alla Fiera di Maggio di Confesercenti uno spazio per il Gap Tour

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Siena, denunciato 29enne per detenzione di cocaina e 40mila euro di fiches

Attualità, Sports

Calcio e razzismo. Lo sfogo di Vinicio Junior su Instagram: “Non è calcio, è inumano”

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Gioco, legge delega deve portare normativa unica su territorio nazionale”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Emergenza Emilia Romagna. Antonelli (Fit): “Siamo lieti di poter contribuire con Lotteria”

Pavia, primi importanti risultati nella lotta al gioco d’azzardo

Ha ammesso d’aver giocato d’azzardo il 55,5% degli studenti delle superiori e il 23,3% di coloro che frequentano le medie. I dati raccolti a Pavia, a marzo e aprile tra 5.228 ragazzi di tre istituti secondari di primo grado e cinque di secondo, dicono che il 47,29% degli intervistati tenta la fortuna con i Gratta e vinci, il 22,66% con le scommesse, il 14,23 con le slot e il 7,77 con l’azzardo on line.

E ad avvicinarli al gioco sarebbero state le famiglie: il 59% sostiene d’aver utilizzato per la prima volta i gratta e vinci in compagnia dei genitori e il 13% con nonni e zii.

Per contrastare l’azzardo l’amministrazione comunale della città lombarda ha ingaggiato un braccio di ferro che dura da quattro anni e ha portato a raggiungere alcuni risultati.

«La spesa per il gioco – ha detto l’assessore al commercio e vicesindaco Angela Gregorini – nel 2013 era di 1.634 euro per ciascuno dei 72mila residenti a Pavia, nel 2016 è scesa a 1.235, quindi 400 euro in meno. Il numero di slot, invece, dalle 642 del 2013 è passato alle 457 della fine 2017. Anche i punti gioco dai 150 del 2013 si sono dimezzati raggiungendo quota 87».

A favorire questo ridimensionamento hanno contribuito i finanziamenti arrivati da Pavia vincitrice di tre bandi regionali, uno da 60mila euro e altri due da 45mila complessivi.

E, per concludere il lungo percorso, sabato 16 giugno al Broletto e in piazza Cavagneria ci saranno dibattiti, giochi, presentazione di libri per arrivare fino a uno spettacolo che si terrà al teatro Volta di piazzale Salvo D’Acquisto. La giornata si aprirà alle 10 nella sala conferenze del Broletto con il dibattito «L’azzardo non è un gioco», nel pomeriggio in piazza Cavagneria si giocherà con gli scacchi, i giochi di una volta, quelli in scatola e i giochi di ruolo.

«Abbiamo organizzato dei mini tornei – ha sottolineato l’assessore Gregorini -, ai vincitori regaleremo dei giochi e Ticinun, il gioco che abbiamo sostenuto». Alle 17.30 alla libreria Il Delfino verrà presentato «La legge del perdente» di Federico Bernuzzi. «Bernuzzi, oltre ad essere un giocoliere molto stimato – ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali Alice Moggi – è un docente di matematica e fisica. Dimostrerà dati alla mano quanto è difficile vincere ai giochi d’azzardo e in teatro alle 21 con lo spettacolo «L’azzardo del giocoliere» dimostrerà che differenza c’è tra la sfida dell’azzardo e la sfida con se stesso che ingaggia il giocoliere»./ Fonte: Il Giorno

A. Bargelloni

Condividi

Articoli correlati

Video