ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, i numeri del gioco in Puglia: superata media nazionale con 2.132 euro pro capite

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Roma, Camera: sul gioco dati allarmanti. Un italiano su tre gioca e non intende smettere

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, Bosi sul gioco d’azzardo: “Va tutelato attraverso il suo ridimensionamento”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Cafiero de Raho: “Una cosa è il gioco legale, un’altra il gioco legale che si offre ovunque”

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Operazione ‘Easy slot’: con password 37enne controllava vincite di slot machine, 3 arresti.

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

ATS Val Padana approva quinta edizione del “Piano locale per il contrasto al gap”

Gioco d’azzardo, Caritas Roma: “Smartphone veicolo per il 69% dei minorenni”

 

A Roma due ragazzi su tre tra i 13 e i 17 anni giocano d’azzardo almeno una volta l’anno nonostante i divieti per legge. Lo strumento più utilizzato per accedere ai giochi d’azzardo è, inevitabilmente, lo smartphone, utilizzato dal 69% degli intervistati.

A rivelarlo è una ricerca condotta dalla Caritas della Capitale su un campione di 1.600 giovani riguardo la conoscenza e il consumo del gioco d’azzardo.

Stando ai risultati del dossier – presentato oggi insieme con l’Ospedale Bambino Gesù – ad avvicinare i giovanissimi al gioco sarebbe la pubblicità veicolata attraverso televisione, internet o bar-tabacchi.

Dall’indagine, inoltre, emerge che quasi tutti gli intervistati conoscono i giochi d’azzardo: in particolare i ragazzi romani conoscono gratta e vinci (94,8%), Lotto e Superenalotto (90%), lotterie (89%), scommesse sportive (86,8%), slot machine (86,8%) e il bingo (84,1%). Secondo gli intervistati i giochi maggiormente praticati tra i minorenni sono le scommesse sportive (88,3%), seguito dal Gratta e vinci (48%), più praticato dalle ragazze.

/Fonte: Agipronews

Foto: Ragusa Oggi

 

Antonio Bargelloni

Condividi

Articoli correlati

Video