ultime notizie

Attualità, Economia, Gaming

Sanremo, i numeri in crescita del casinò: a maggio 4,9mln di introiti

Attualità, Attualità e Politica

Paroli (FdI) ripropone disegno di legge su nuovi casinò a San Pellegrino Terme e Gardone Riviera

Attualità, Cultura, Gaming

Prato, il cinema contro il gioco d’azzardo. Sullo schermo ‘Anima bella’

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

GdF Padova: sale gioco irregolari. Multati sei titolari

Attualità, Sports

Ippica, ‘Coppa del Presidente’: sul podio due foggiani della Scuderi Stable

Attualità, Gaming

Haijer (Egba) presenta la terza edizione della European safer gambling week di novembre

Stop pubblicità, la retroattività paventata da Di Maio sarebbe incostituzionale

«Ho saputo che, mentre stavano per emanare il decreto Dignità molte società, tra cui quelle di calcio, hanno fatto una corsa per stipulare nuovi contratti per fare pubblicità al gioco d’azzardo: metteremo una norma in sede di conversione per evitare che chi ha fatto il furbo possa farla franca. Non è che qualcuno si inserisce nel periodo in cui stiamo emanando il decreto con nuovi contratti per tirare a campare». Lo ha detto il ministro al Lavoro e allo Sviluppo economico Luigi Di Maio, ospite di Agorà su Rai 3.
Dunque, Di Maio insiste sulla retroattività del divieto di spot: in un primo momento aveva parlato di “norma transitoria” da inserire nel decreto, ora punta sul periodo, massimo due mesi, che separa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dalla conversione in legge. Le cose però non sono così semplici. Anzi, i giuristi e i costituzionalisti ascoltati da Agipronews mettono in guardia su un uso troppo disinvolto della retroattività. Innanzitutto, l’entrata in vigore anticipata (cioè precedente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, peraltro non ancora avvenuta) è configurabile solo se espressamente prevista nel decreto. Il che non si è verificato in questo caso, come è facile rilevare da un analisi del provvedimento, ormai “bollinato” dalla Ragioneria di Stato e firmato da Mattarella. In secondo luogo, la retroattività è ammissibile nell’ambito di un decreto quando siano in ballo misure di estrema urgenza e necessità, caratteristiche che, secondo gli esperti, non sono ravvisabili in questo caso.
/Fonte: Agipronews

A. Bargelloni 

Condividi

Articoli correlati

Video