ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Conferenza Unificata approva ddl su Delega fiscale

Attualità, Gaming

Vercelli, alla Fiera di Maggio di Confesercenti uno spazio per il Gap Tour

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Siena, denunciato 29enne per detenzione di cocaina e 40mila euro di fiches

Attualità, Sports

Calcio e razzismo. Lo sfogo di Vinicio Junior su Instagram: “Non è calcio, è inumano”

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Gioco, legge delega deve portare normativa unica su territorio nazionale”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Emergenza Emilia Romagna. Antonelli (Fit): “Siamo lieti di poter contribuire con Lotteria”

Acilia, ADM sequestra 795 Gratta e Vinci venduti senza autorizzazione

Sequestrati 795 Gratta e Vinci, pari a 2.950 euro, in un bar tabacchi di Acilia. Glieli forniva un tabaccaio di Roma autorizzato e li vendeva nel bar di Acilia ai suoi clienti affezionati, ma senza nessuna autorizzazione. Un guadagno extra per tutti, tranne per il concessionario, ovvero i monopoli dello Stato. Un sistema smascherato dai funzionari della sede di Roma dell’ufficio dei Monopoli che hanno sequestrato 795 tagliandi venduti abusivamente. È stato proprio uno dei funzionari dell’UM, lo scorso giovedì, ad acquistare l’ultimo tagliando “irregolare” alla cassa del locale, dove oltre a caramelle e gomme da masticare si potevano comprare tagliandi di “Turista per sempre”, “Il miliardario”, “Numerissimi”, “Fai13”, “20X”, “Numeri fortunati” e via dicendo. Quasi 800 i tagliandi delle lotterie istantanee sequestrati (795), pari a 2.950 euro.  L’azione rientra nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti nel settore dei giochi pubblici denominati lotterie nazionali a estrazione istantanea e differita, condotta dai funzionari della sede di Roma dell’Ufficio dei Monopoli per il Lazio hanno eseguito, d’intesa con gli Uffici della Direzione Giochi.

L’attività è stata effettuata con accesso all’interno del bar-tabacchi del X municipio sprovvisto del necessario contratto con il concessionario per l’autorizzazione alla vendita, dopo alcuni appostamenti e sopralluoghi effettuati dai funzionari dell’ufficio monopoli Lazio nelle giornate precedenti all’accesso.

Oltre al sequestro del materiale detenuto e a disposizione per la vendita al pubblico è stata disposta nei confronti del titolare dell’esercizio una sanzione amministrativa per la violazione accertata da un minimo di 1.033 euro a un massimo di 10.329 euro.

Condividi

Articoli correlati

Video