ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Lo staff di CifoneNews augura Buona Pasqua ai propri lettori. 

Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Sports

Serie A. Lazio-Roma: derby della Capitale sul filo dell’equilibrio

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Politica, Salute, Tempo libero

Senato: il PD presenta Ddl sul sovraindebitamento; gestori giochi dovranno farsi carico dei costi con un aumento del Preu per slot e Vlt

Attualità, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Derisking ingiustificato, quando la banca non fa la banca

Attualità, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Salute

Trento: sala scommesse chiusa per 15 giorni

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Potenza: approvato il primo regolamento comunale per la prevenzione e il contrasto al GAP

Crema, gioco d’azzardo patologico: incontro con familiari di giocatori

A Crema si discute di disturbo da gioco d’azzardo con gli psicologi del servizio dipendenze e della unità operativa riabilitazione dipendenze di ASST, Alice Gaudenzi e Guido Carlotto. L’incontro conoscitivo con famigliari di persone con dga è in programma il prossimo 20 marzo  in sala Polenghi.

“L’obiettivo di questo primo momento di condivisione è quello di raccogliere i bisogni dei familiari di giocatori per calendarizzare poi una serie di altri appuntamenti mirati ad approfondimenti specifici” spiegano Gaudenzi e Carlotto. “Riteniamo molto importante offrire spazi di incontro, confronto e sostegno per coloro che sono rimasti coinvolti nelle dinamiche causate dalla patologia. Aiuteremo i familiari nella comprensione del disturbo e dei sintomi associati, allo scopo di ridurre, modificare, annullare nel tempo automatismi sedimentati all’interno di contesti relazionali, familiari, sociali e lavorativi. Informazioni ed indicazioni chiare modificano l’atteggiamento e suggeriscono azioni utili che influenzano anche la persona con disturbo da gioco d’azzardo patologico”.

“Quella da gioco d’azzardo – afferma Amelia Anghinoni, dirigente psicologa della struttura salute mentale e dipendenze di ATS – è una vera e propria dipendenza e come tale va trattata. L’iniziativa attuata dai servizi di ASST Crema focalizza l’attenzione su un tema tanto delicato, quanto fondamentale: quello del supporto psicologico ai familiari delle persone coinvolte. Il sistema familiare è completamente coinvolto dal dga (disturbo da gioco d’azzardo) e dalle sue conseguenze, ma se adeguatamente supportato, può diventare una risorsa nel percorso terapeutico: dall’intervento per le famiglie delle persone con dga, all’intervento con le famiglie del giocatore. I percorsi terapeutici di gruppo sono utili per supportare l’elaborazione dei vissuti emotivi dei familiari e favorire il confronto ed il supporto reciproco, per preservare le relazioni portando alla condivisione degli obiettivi del percorso terapeutico del dga, condizione fondamentale per il trattamento della dipendenza”.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video