ultime notizie

Attualità e Politica, Economia, Redazione

Giochi, Cirsa pronta alla quotazione in borsa: IPO da un miliardo di euro prevista per aprile

Attualità e Politica, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione

Le frodi nella pubblicità dell’iGaming raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2025

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute

Gestione irregolare dei proventi delle slot: la Cassazione conferma la condanna per peculato

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports

Gazzetta Ufficiale: pubblicato decreto su trasferimento risorse per contrasto al gioco patologico al Dipartimento nazionale Antidroga

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Avella (AV): rapina notturna in un centro scommesse

Attualità e Politica, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Tempo libero

Il TAR Sicilia annulla il provvedimento del Comune di Caltanissetta: il distanziometro ai giochi non si applica a Internet Point

E-sport, l’imprenditore Cicolari in audizione: “Vuoti normativi. Non ci sono certezze sul nostro lavoro”

E’ ancora molto nebulosa la legislatura in materia di e-sport in Italia.  Alessio Cicolari, imprenditore e titolare di Ak Informatica, audito dalle Commissioni riunite Cultura e Lavoro della Camera sulla risoluzione riguardante l’introduzione di una disciplina degli e-sport, ha dichiarato: “Chiedo un occhio di riguardo verso la categoria dei giovani imprenditori che rappresento. Oggi vediamo violato il diritto costituzionale della libera impresa, allo stato attuale ci troviamo infatti in una morsa di vuoti normativi. Non ci sono certezze, non è chiaro se il nostro lavoro può essere fatto o meno, ma tutti sanno che un imprenditore deve avere delle regole. Per me servono più definizioni che norme, perchè non avere definizioni lascia una discrezionalità troppo ampia a chi sanziona. Lavorando all’estero mi sono accorto che lì puoi fare tutto quelo che non è vietato, mentre in Italia è meglio fare solo quello che è espressamente consentito. Chiediamo alla Commissione – conclude Cicolari – di valutare la separazione completa degli apparecchi utilizzati commercialmente tutti giorni per gaming ed e-sport da quello che è il comparto 6 e 7 C del Tulps. Calcolate infine che all’interno di questo sistema c’è anche tutto l’indotto generato dai produttori di hardware, che non è indifferente”.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video