ultime notizie

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Danimarca: Spillemyndigheden pubblica il report annuale sulla lotta al gioco illegale, oscurati 162 siti web

Attualità, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Uk, multato bookmaker per violazioni di responsabilità sociale e anti riciclaggio

Attualità, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Macerata, nuova ordinanza sulle sale gioco: stop per 6 ore al giorno

Attualità e Politica, Economia, Redazione

Giochi, Cirsa pronta alla quotazione in borsa: IPO da un miliardo di euro prevista per aprile

Attualità e Politica, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione

Le frodi nella pubblicità dell’iGaming raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2025

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute

Gestione irregolare dei proventi delle slot: la Cassazione conferma la condanna per peculato

Grecia: spesi 1,7mld di euro nel gioco illegale. L’indagine del KAPA Research

Preoccupanti i dati che arrivano dalla Grecia sul gioco. Spesi 1,7 miliardi di euro di gioco illegale, di questi oltre il 60% per l’online. A renderlo noto l’autorità greca per il gioco (EEEP) presentando uno studio sul comportamento dei partecipanti al gioco d’azzardo illegale, descrivendo l’entità del fenomeno e l’impatto a livello finanziario e personale.

I dati sono il risultato di un’indagine condotta da KAPA Research su un campione di 5.800 intervistati in tutto il Paese con campionamento casuale sistematico di punti con un passo temporale fisso da inizio gennaio 2023 a fine febbraio 2024. 

Secondo i risultati dell’indagine presentata dal capo della Direzione generale della supervisione e delle operazioni operative dell’EEEPDimitrios Papadopoulos, si stima che circa 900.000 persone abbiano partecipato ai giochi nel 2023 in un ambiente senza licenza (terrestre o online). In particolare, il 10,4% ha partecipato al gioco d’azzardo illegale, almeno una volta negli ultimi 12 mesi. Tra i giocatori che scelgono di partecipare al gioco d’azzardo online illegale, quasi il 76% dei giocatori sceglie sia fornitori autorizzati che non autorizzati. E il 24% dei giocatori sceglie esclusivamente fornitori senza licenza. 

Il denaro speso per la rete illegale in totale, secondo l’indagine, ammonta a 1,7 miliardi di euro. Di questi, 1 miliardo di euro in giochi online e 700 milioni di euro in giochi online. euro nei giochi terrestri. 
Inoltre, l’importo medio speso negli ultimi 12 mesi è di 1.934 euro per giocatore. A 1.194 euro all’anno c’è la spesa media per i giochi online senza licenza e circa 738 euro all’anno per i giochi terrestri senza licenza. 
Infine, particolare enfasi è stata posta sulla fascia di età 17-24 anni, che sembra avere un senso del rischio più libero, sottovalutandone l’importanza e il rischio connesso alla partecipazione ai giochi in un ambiente non autorizzato, che può essere collegato ad alti tassi di partecipazione in età più giovane. 

Nel suo discorso di apertura della conferenza, il Presidente dell’Autorità, Dimitrios Ntzanatos, ha fatto riferimento in dettaglio alle conseguenze sociali e finanziarie del fenomeno del gioco d’azzardo illegale, nonché alle difficoltà di controllo derivanti dai rapidi sviluppi tecnologici in questo mercato. Ntzanatos ha sottolineato che: “la stretta collaborazione di tutte le parti interessate dello Stato e del mercato legale è importante per un’efficace prevenzione e repressione del fenomeno del gioco d’azzardo illegale”.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video