ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports, Tempo libero

Da oggi su YouTube stop alla pubblicità al gioco d’azzardo illegale e restrizioni a quello autorizzato

Attualità, Cultura, Editoriale, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

F1, nel GP di Cina la prima Sprint del 2025: in quali gare del Mondiale sarà presente

Attualità e Politica, Cultura, Editoriale, Gaming, Redazione, Sports

Bando gioco online, Mancini (WH Partners): “Modello italiano caratterizzato da un forte controllo”

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Danimarca: Spillemyndigheden pubblica il report annuale sulla lotta al gioco illegale, oscurati 162 siti web

Attualità, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Uk, multato bookmaker per violazioni di responsabilità sociale e anti riciclaggio

Attualità, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Macerata, nuova ordinanza sulle sale gioco: stop per 6 ore al giorno

Prato, azzardo illegale: identificati 51 avventori di un centro scommesse, denunciati 17. Sequestrati 125mila euro in contanti

Denunciati per gioco d’azzardo a Prato 17 giocatori su 51 clienti identificati dalla polizia in un locale conosciuto come centro scommesse e sala poker ma di fatto trasformato in una specie di bisca.

Sequestrati circa 125.000 euro in contanti. Il locale è stato posto sotto sequestro.
    La Polizia di Stato è intervenuta in zona via Copernico scoprendo che parte degli avventori praticavano il gioco d’azzardo. La squadra mobile i n particolare ricostruiva che i giocatori accedevano ai tavoli da gioco dopo aver cambiato il denaro contante con fiches rilasciate da un croupier e che una volta terminato il gioco, ogni giocatore riconsegnava le proprie fiches ottenendo una ricevuta stampata con la somma di denaro spettante codificata in punti.
    La polizia ha agito in sinergia con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Tra i 51 avventori identificati, parte erano cinesi, parte italiani.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video