ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Spagna, contro il match fixing firmato accordo tra AFE e DGOJ

Contro il match fixing in Spagna scende in campo direttamente l’Associazione dei calciatori spagnoli (AFE) che ha firmato con la Direzione Generale per la Regolamentazione del Gioco d’Azzardo (DGOJ) l’accordo di collaborazione per l’adesione dell’AFE al Servizio di Ricerche di Mercato delle Scommesse Globali.

La firma di questo accordo rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro fenomeni che rappresentano una seria minaccia per i valori del fair play e dell’equità insiti nell’attività sportiva.

Attraverso questo accordo infatti l’Associazione sarà in grado di inviare informazioni e avvisi su scommesse sportive irregolari o sospette effettuate nell’ambito di un evento sportivo che potrebbe essere di natura fraudolenta. Questo servizio è regolato dalla Legge 13/2011, del 27 maggio 2011, sulla regolamentazione del gioco d’azzardo, nella sua nona disposizione aggiuntiva, e il suo scopo è prevenire e combattere le frodi nel mercato delle scommesse sportive e la manipolazione in competizioni di questo tipo attraverso lo scambio di informazioni.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video