ultime notizie

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Operazione ‘Easy slot’: con password 37enne controllava vincite di slot machine, 3 arresti.

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

ATS Val Padana approva quinta edizione del “Piano locale per il contrasto al gap”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Chieri (To), Consiglio comunale approva odg sul riordino comparto gioco d’azzardo

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Molise, Cefaratti: “Il gap è considerato come una vera e propria dipendenza comportamentale”

Attualità, Gaming, Sports

Singapore, chiude il Turf Club, unico ippodromo del Paese

Attualità, Economia, Gaming

Conto riassuntivo del Tesoro: dai giochi lo Stato incassa 2,4mld nel primo quadrimestre

Vercelli, alla Fiera di Maggio di Confesercenti uno spazio per il Gap Tour

Quest’anno alla 41ma edizione della Fiera di Maggio di Vercelli, storica manifestazione targata Confesercenti ci sarà uno spazio particolare dedicato al Gap Tour ‘Perdere tutto non è un bel gioco’ con una serie di iniziative informative sui rischi del gioco d’azzardo patologico.

“La Fiera di Maggio – commenta Miriam Leone, presidente di Confesercenti – rappresenta un’occasione importantissima per la nostra città per aprirsi ai visitatori e dare impulso al commercio su area pubblica, creando anche una ricaduta economica positiva sul territorio”.

Le due giornate della manifestazione vedranno protagonisti gli operatori su area pubblica con le loro proposte tra alimentari ed extra alimentari, oltre agli appositi spazi riservati alle organizzazioni di volontariato e attività che intendono promozionare il proprio servizio. A tal proposito la direttrice di Confesercenti, Germana Fiorentino ha commentato: “Quella di Vercelli è una delle tappe del Tour che sta toccando tutte le province piemontesi per sensibilizzare la collettività su una problematica molto diffusa. Basti pensare che in media 3 cittadini piemontesi su 10, una quota equivalente a circa 1.300.000 individui, hanno giocato almeno 1 volta in denaro negli ultimi anni, spendendo un ammontare complessivo annuo di più di 6miliardi di euro. Nello stesso periodo l’importo complessivo delle perdite è stato di oltre 1 miliardo di euro annuo, più di 750 € per ogni giocatore e poco meno di 250 € per ogni abitante”.

Condividi

Articoli correlati

Video