ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Lo staff di CifoneNews augura Buona Pasqua ai propri lettori. 

Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Sports

Serie A. Lazio-Roma: derby della Capitale sul filo dell’equilibrio

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Politica, Salute, Tempo libero

Senato: il PD presenta Ddl sul sovraindebitamento; gestori giochi dovranno farsi carico dei costi con un aumento del Preu per slot e Vlt

Attualità, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Derisking ingiustificato, quando la banca non fa la banca

Attualità, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Salute

Trento: sala scommesse chiusa per 15 giorni

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Potenza: approvato il primo regolamento comunale per la prevenzione e il contrasto al GAP

X di Elon Musk multata da Agcom per violazione del divieto di pubblicità gioco d’azzardo

L’Agcom ha sanzionato Twitter International Unlimited Company, proprietaria della piattaforma X, per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo. Alla società guidata da Elon Musk è stata comminata una multa di 1,35 milioni di euro. La decisione fa seguito a quelle già adottate, sempre in relazione ad illeciti connessi al divieto di pubblicità del gioco d’azzardo commessi online, nell’ambito delle attività di enforcement di Agcom sul rispetto di tale divieto (750.000 euro e 450.000 euro a YouTube, 2.250.000 euro a Google, 900.000 euro a TikTok, 5.580.000 euro e 750.000 euro a Meta).

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha riscontrato nove violazioni, “una per ogni singolo account contrassegnato dalla Spunta Blu, relativi a contenuti aventi natura di comunicazione pubblicitaria di siti che svolgono attività di gioco e scommessa con vincite in denaro”, scrive l’Agcom.

Inoltre solo sette dei nove account sono stati oscurati direttamente dalla piattaforma in fase endoprocedimentale, pertanto è stato impartito un ordine di inibizione all’accesso per gli altri due account. Infine, l’Autorità ha adottato un ordine di inibizione per tutti gli ulteriori contenuti illeciti caricati, successivamente alla notifica dell’atto di contestazione, da parte dei nove account.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video