ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Senato, parere favorevole al Decreto PVR. Zamparelli: “Accolte tutte le richieste di FIT-STS”

Parere favorevole della Commissione Finanze del Senato al “Decreto PVR” sul riordino del comparto del gioco d’azzardo online. Una volta completato l’iter, il testo approderà in Consiglio dei Ministri per la sua approvazione definitiva. Si dice soddisfatto il presidente del Sindacato Totoricevitori Sportivi, Emilio Zamparelli: “Sottolineiamo che nel suo parere, la Commissione Finanze del Senato ha accolto in pieno le richieste avanzate da FIT e STS nel corso dell’audizione dello scorso 7 febbraio. In particolare – prosegue Zamparelli -, la Commissione ha accolto la richiesta di aumentare il limite settimanale delle ricariche effettuabili dai punti vendita ricarica. I senatori hanno evidentemente concordato sul fatto che porre una soglia eccessivamente limitativa dell’operatività dei PVR non avrebbe alcun senso, considerato che ogni passaggio del sistema, dall’attività di ricarica alla singola operazione di gioco fino all’attività di prelievo, è puntualmente tracciato. Il Senato – chiosa Zamparelli – ha accolto anche la richiesta di ridurre l’importo annuale di iscrizione all’albo dei punti vendita di ricarica. Sul punto, STS aveva evidenziato come l’importo fissato nello schema di decreto fosse eccessivamente oneroso rispetto ai ricavi degli esercenti, tenuto conto dei volumi medi di ricariche realizzate attraverso questo canale. Questi due principi vanno nella direzione di garantire la sostenibilità dell’attività dei punti di vendita di ricarica a conferma della loro insostituibile funzione nella filiera di raccolta dei giochi pubblici”.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video