ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Il disturbo da gioco d’azzardo: in arrivo 44 milioni di euro per contrastarlo nel 2024

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi pubblici, entrate in crescita nei primi cinque mesi del 2025: 3,3 miliardi di euro per l’Erario, in calo le slot.

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il GAFI sollecita misure più severe: criptovalute e criminalità minacciano il gioco d’azzardo online

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, In Evidenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Gioco d’azzardo in Italia, studio CGIL- Federconsumatori-Fondazione Isscon: “Cresce la raccolta, cresce il rischio sociale”

Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Taranto, TAR Puglia chiede chiarimenti alla Questura riguardo al diniego dell’autorizzazione per attività VLT

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports, Tempo libero

Nuove linee guida per la pubblicità sul gioco d’azzardo su Facebook/Meta in Italia

Vibo Valentia, revocata Scia a sala giochi perchè pericolosa. Il Tar conferma

“Un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica”, per questo il Comune di Vibo Valentia aveva revocato la Scia a una sala giochi . Il Tar Calabria ha confermato il provvedimento in sede cautelare.

In seguito a una serie di controlli di polizia è emerso che la sala in questione venisse regolarmente frequentata da pregiudicati e soggetti ritenuti pericolosi. La Prefettura pertanto aveva chiesto al Comune di revocare la SCIA, giudicando il locale “un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, anche stante la tipologia di reati di cui risultano gravati i controllati (…) tutti di grave allarme sociale se non addirittura reati fine di quelli associativi”.

La titolare della sala inoltre avrebbe “stretti rapporti di parentela, tramite il coniuge, con alcuni dei soggetti sopraindicati”, alcuni dei quali indagati per associazione di tipo mafioso. Nell’ordinanza cautelare, i giudici scrivono che le tesi sostenute dalla sala “appaiono generiche e apodittiche, come tali inidonee a scalfire la consistenza del dato fattuale registrato dall’Autorità di Pubblica Sicurezza e la relativa pregnanza”.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video